Sei un giovane, hai appena partecipato a ECCE LUDUS e desideri vivere un’esperienza di scambio culturale più intensa e approfondire la tua conoscenza dell’Europa?
Hai sentito parlare del Corpo Europeo di Solidarietà e di Erasmus+?
I giovani di oggi si trovano ad affrontare un mondo più interconnesso e incerto che mai. Erasmus+ e il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) rispondono a questa sfida offrendo ai giovani opportunità di studiare all’estero, acquisire nuove competenze e contribuire alle comunità, il tutto promuovendo un senso di unità europea e di crescita personale.
Con Erasmus+, i giovani (dai 13 ai 30 anni) possono partecipare a:
- Scambi giovanili che riuniscono gruppi provenienti da diversi paesi per esplorare temi come la cultura, l’ambiente o l’inclusione sociale.
- Corsi di formazione e seminari per giovani leader, operatori giovanili o volontari.
- Tirocini o studi all’estero, disponibili soprattutto attraverso percorsi di istruzione superiore e formazione professionale.
Il Corpo Europeo di Solidarietàsi concentra su progetti di volontariato e solidarietà, in cui i giovani contribuiscono a iniziative significative in tutta Europa (e talvolta anche oltre). Queste possono includere la tutela dell’ambiente, il lavoro con gruppi svantaggiati, l’arte e la cultura o lo sviluppo della comunità.
La partecipazione a queste mobilità offre un’ampia gamma di vantaggi personali, formativi e professionali:
- Sviluppo delle competenze trasversali, tra cui comunicazione, adattabilità, collaborazione e competenza interculturale.
- Maggiore occupabilità, grazie all’esperienza internazionale, al lavoro di squadra e al lavoro spesso basato su progetti.
- Acquisizione della lingua attraverso l’immersione in un ambiente straniero.
- Maggiore sicurezza e indipendenza, poiché molti partecipanti viaggiano o vivono all’estero per la prima volta.
- Impegno civico e cittadinanza europea, soprattutto attraverso l’ESC, che pone l’accento sulla solidarietà, l’inclusione e l’impatto sociale.
Queste esperienze sono spesso descritte come esperienze che cambiano la vita. I partecipanti tornano con nuove prospettive, una visione del mondo più ampia e legami che spesso durano una vita. Oltre ai vantaggi personali, Erasmus+ ed ESC consentono ai giovani di svolgere un ruolo attivo nella società, dotati degli strumenti, della mentalità e delle reti per fare la differenza.
Sia Erasmus+ che ESC pongono grande enfasi sull’inclusione, mirando a raggiungere giovani di ogni estrazione sociale, compresi quelli con minori opportunità a causa di barriere economiche, sociali o geografiche. Sono disponibili supporto finanziario, formazione preparatoria e tutoraggio per garantire che tutti possano partecipare, indipendentemente dalle circostanze.
In sintesi, queste opportunità di mobilità non riguardano solo il viaggio, ma anche la crescita come persone, studenti e cittadini attivi. Per ogni giovane in cerca di ispirazione, connessione o direzione, Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà offrono un potente percorso da seguire.