ECCE LUDUS è un progetto Erasmus+ Azione Chiave 2 (KA2), motivo per cui desideriamo fornire una breve panoramica delle possibilità e del contesto di tale progetto. Cosa comporta? Come è strutturato? E quali sono i vantaggi per te come partecipante?
I progetti Erasmus+ Azione Chiave 2 sono una parte centrale della strategia dell’Unione Europea per migliorare i sistemi di istruzione, formazione e gioventù in tutta Europa. Questi progetti si concentrano sulla cooperazione per l’innovazione e sullo scambio di buone pratiche tra istituzioni di diversi paesi. Che siate una scuola, un’università, una ONG, un ente locale o un’azienda privata, offrono un valido quadro per lo sviluppo di collaborazioni transnazionali ad alto impatto.
I progetti KA2 sono suddivisi in diversi filoni, tra cui:
- Partenariati di cooperazione, che mirano a sviluppare e trasferire pratiche innovative.
- Partenariati su piccola scala, più accessibili ai nuovi arrivati e alle organizzazioni di base.
- Alleanze per l’innovazione, che collegano il mondo del lavoro e dell’istruzione.
- Rafforzamento delle capacità nei settori della gioventù e dell’istruzione.
Questi progetti incoraggiano le istituzioni a progettare soluzioni insieme, condividere competenze e co-creare risultati tangibili come materiali didattici, piattaforme online, corsi di formazione, programmi di studio o raccomandazioni politiche. I progetti durano in genere dai 12 ai 36 mesi, a seconda dell’ambito e degli obiettivi.
Vantaggi e possibilità dei progetti KA2
Partecipare a un progetto KA2 offre molteplici vantaggi per organizzazioni e individui:
- Sviluppo professionale per educatori, operatori giovanili e personale attraverso l’apprendimento tra pari e la progettazione collaborativa.
- Maggiore visibilità e networking, aprendo le porte a future partnership e collaborazioni internazionali.
- Maggiore capacità istituzionale, soprattutto per le organizzazioni più piccole che desiderano espandere il proprio impatto e la propria portata.
- Accesso a strumenti e risorse innovative sviluppate con partner europei.
È importante sottolineare che i progetti KA2 non riguardano solo la mobilità, ma la costruzione di qualcosa di duraturo: i progetti producono risultati che possono influenzare le pratiche e le politiche educative nazionali o regionali.
Per i giovani studenti, i risultati si traducono spesso in esperienze di classe migliori, opportunità educative più diversificate e l’esposizione a risorse e metodi di ispirazione internazionale.
In breve, i progetti Erasmus+ KA2 mirano a trasformare l’istruzione attraverso la collaborazione, garantendo che la conoscenza, l’innovazione e le buone pratiche circolino oltre i confini a beneficio di tutti.